
Attualità
Nel 2022 sono stati completati i lavori preliminari relativi alle opere di risanamento globale che hanno interessato l’adeguamento dello spartitraffico e la realizzazione di nuovi passaggi di carreggiata, oltre che diversi interventi anticipatori relativi all’infrastruttura di sicurezza e di smaltimento delle acque, le esecuzioni di fondazioni di portali segnaletica e la posa di alcune pareti foniche sulla carreggiata nord-sud.
Nel 2023 i lavori si focalizzeranno sul completamento del risanamento fonico attraverso la posa di nuovi ripari fonici in vetro e alluminio e la manutenzione di quelli esistenti. Inoltre, lungo la carreggiata nord-sud verrà parzialmente posata una pavimentazione fonoassorbente. Parallelamente verranno risanati anche gli impianti di trattamento delle acque SABA.
Tempistica
2021-2025
Genere dell'opera
Progetto di risanamento comprendente l’intervento su diverse componenti stradali tra cui pavimentazione, barriere di sicurezza, recinzioni, sistema di raccolte acque, sistemi di trattamento delle acque di piattaforma, equipaggiamenti di servizio e di sicurezza, potenziamento delle infrastrutture elettromeccaniche.
Committente
Ufficio federale delle strade USTRA, Filiale Bellinzona
Scopo
Risanamento fonico del tratto autostradale. Risanare e conservare lo stato delle opere di genio civile sulla tratta datata di oltre quarant’anni, secondo le norme e le direttive attuali, garantendo loro una durata di vita ed un’efficienza funzionale dopo l’intervento per almeno 2 cicli di manutenzione, che possono essere paragonati a ca. 20 anni.
Contenuti del progetto
Nell’ambito dei lavori per il progetto di conservazione EP12 Bellinzona (tratto Bellinzona Sud– Bellinzona Nord) si prevedono i seguenti interventi principali:
- Risanamento fonico del tratto mediante ripari fonici (nuovi e manutenzione di quelli esistenti) e asfalto fonoassorbente
- realizzazione delle opere anticipatorie per il semisvincolo di Bellinzona Centro (prolungamento di due sottopassi e allargamento della piattaforma stradale)
- sostituzione strati di usura
- risanamento del sistema di smaltimento delle acque e costruzione di un collettore di “gronda” posato a lato dell’autostrada, allo scopo di trasportare le acque raccolte al sistema trattamento più vicino
- sostituzione delle barriere di sicurezza per la messa a norma della tratta
- risanamento dei cordoli a bordo strada e posa di nuovi dove risulta necessario
- risanamento e adeguamento delle recinzioni di protezione
- potenziamento delle infrastrutture elettriche
- rinnovo e completamento della segnaletica a messaggio variabile relativa alla diramazione di Bellinzona nord dove l’autostrada A2 si separa verso le destinazioni San Gottardo (A2) e San Bernardino (A13), allo scopo di migliorare la gestione dei flussi di traffico sull’intera tratta
- rifacimento completo della segnaletica orizzontale
- risanamento dei difetti locali nei manufatti principali
Gestione del traffico
Durante tutta la durata dei lavori la gestione del traffico sarà garantita in modo da ostacolare il meno possibile l’utenza. Eventuali chiusure notturne eccezionali durante il cantiere fuori dagli orari di punta saranno puntualmente comunicate nel dettaglio.
Costi
Il costo totale dell’opera è preventivato a ca. 170 milioni di franchi
Contatto
Ufficio federale delle strade USTRA
Filiale di Bellinzona
Via Pellandini 2
6500 Bellinzona
Tel. 058 469 68 11
bellinzona(at)astra.admin.ch