A2 EP28 Gentilino-Lamone

Attualità
Nel 2021 ha preso il via la fase di appalto per il risanamento completo della tratta A2 tra Gentilino e Lamone, delle bretelle dello svincolo basso Lugano Nord, nonché l’innalzamento della carreggiata Nord-Sud tra i km 24.100 e 25.800. Nel 2022 sono iniziati i lavori preparatori quali la realizzazione di nicchie di sosta, la realizzazione dei dorsali tracciati cavi, le fondazioni dei portali segnaletica e le pavimentazioni provvisorie. Fuori dall’asse principale si sono realizzati gli accessi e gli impianti di cantiere e la costruzione di un edificio tecnico presso l’IDA di Bioggio. I lavori previsti nel 2023 riguardano anzitutto l’adattamento dello spartitraffico centrale nel tratto compreso fra l’impianto di depurazione acque IDA e la galleria di Gentilino, per consentire la futura gestione del traffico con il sistema “4/0” in occasione dell’innalzamento della carreggiata Nord-Sud che verrà portata alla quota della careggiata opposta. In questo comparto - all’altezza dei mulini di Bioggio - verrà dato avvio anche alla costruzione del nuovo muro di sostegno e all’adattamento dei manufatti interessati.
I lavori preparatori si concluderanno nel 2023. Nello stesso anno verrannoo deliberati i lavori principali sulla tratta autostradale che saranno eseguiti nel periodo 2024 – 2027.


Tempi di costruzione

2022 - 2023: Lavori preparatori
2024 - 2026: Lavori principali tracciato A2
2027: Realizzazione impianti trattamento acque ed eventuale completamento strati di usura


Genere dell’opera
Lavori di conservazione sul tracciato (compresi manufatti), innalzamento della corsia Nord – Sud (km 24.100 – 25.800), realizzazione di impianti trattamento acque.


Committente

Ufficio federale delle strade USTRA, filiale di Bellinzona


Scopo
Prevedere interventi di conservazione (risanamento) e trasformazione (realizzazione nuove opere) dell’autostrada secondo le direttive e le norme vigenti.


Contenuti del progetto
• Risanamento di tutte le componenti autostradali (pavimentazioni, infrastrutture, manufatti, barriere e segnaletica) sulla tratta e lo svincolo di Lugano Nord
• Adeguamento della larghezza delle carreggiate per permettere la conduzione del traffico in fase di cantiere con il sistema 4+0
• Innalzamento carreggiata Nord – Sud tra i km 24.100 e 25.800 e relativo adattamento dei manufatti interessati
• Rifacimento e riorganizzazione dell’area di sosta di Muzzano in entrambe le carreggiate
• Adeguamento del sistema di trattamento e smaltimento delle acque alle attuali esigenze normative (realizzazione impianti di trattamento)
• Risanamento fonico della tratta mediante posa di strato di usura fonoassorbente, modifica delle barriere foniche esistenti e realizzazione di nuovi ripari.


Gestione del traffico

Durante tutta la durata dei lavori verranno mantenute due corsie per direzione di marcia e la velocità consentita sarà limitata a 80 km/h. Gli svincoli presenti sulla tratta saranno sempre fruibili, mentre l’area di sosta di Muzzano subirà delle chiusure in concomitanza con i lavori nella zona. Il traffico verrà spostato sulla carreggiata non interessata dai lavori e separato fisicamente dalle aree di cantiere.


Costi
I costi di realizzazione sono stimati in circa 240 milioni di franchi, divisi in manutenzione (155 milioni) e nuove realizzazioni (85 milioni).

Contatto

Ufficio federale delle strade USTRA
Filiale di Bellinzona
Via Pellandini 2
6500 Bellinzona

Tel. 058 469 68 11
bellinzona(at)astra.admin.ch

 

Stampa informazioni di contatto

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/temi/strade-nazionali/cantieri/sud-est-della-svizzera/a2-ep28-gentilino-lamone.html