.png)
Attualità
A partire dal 1° gennaio 2020, con il decreto concernente la rete delle strade nazionali (NEB), la Confederazione ha ripreso diversi tratti cantonali, tra cui il collegamento stradale A2-A13 fra Bellinzona e Locarno. Questa tratta risulta essere la strada a 2 corsie più trafficata dell’intera rete viaria ticinese con punte di traffico che superano nei giorni feriali i 31'000 veicoli al giorno. Il 26 gennaio 2022, il Consiglio federale ha deciso d’includere il progetto concernente un collegamento veloce A2-A13 nel pacchetto di misure contemplate dal Programma di sviluppo strategico delle strade nazionali (PROSTRA), con orizzonte realizzativo 2040.
Tempi di costruzione
I tempi di realizzazione dipendono dall’esito delle procedure di approvazione del progetto. Secondo le previsioni attuali, la durata complessiva dei lavori sarà di circa 10 anni.
Genere dell'opera
Realizzazione di un nuovo collegamento autostradale tra l’agglomerato del Bellinzonese e quello del Locarnese.
Scopo
- Migliorare le condizioni di mobilità, la sicurezza della circolazione e degli abitati sgravati dal traffico di attraversamento
- Tutelare l'ambiente, limitando l'impatto fonico e l'inquinamento
- Valorizzare le risorse territoriali
- Decongestionare i centri abitati
- Declassare e riqualificare la rete stradale esistente
Contenuti del progetto
Il progetto generale A13 COBELLO si estende tra lo svincolo di Bellinzona sud e la rotonda Aeroporto di Riazzino, sviluppandosi lungo l’asse est-ovest per una lunghezza complessiva di circa 11 km.
Il progetto attualmente allo studio ha ripreso in buona parte quanto già elaborato dal Cantone prima del NEB. I risultati dello studio confluiranno nel progetto generale delle strade nazionali che dovrà essere approvato dal Consiglio federale previa consultazione degli uffici federali e cantonali.
Costi
L’investimento complessivo di realizzazione è stimato in circa 1.8 miliardi di franchi (IVA esclusa).