La prima fase dei lavori di compenso ambientale è iniziata nel mese di febbraio 2024. Dall'autunno 2024 sono state attuate diverse opere per la rivitalizzazione delle zone golenali d’importanza nazionale “Isola Sgravér” e “Ai Fornas”, situate sulle due sponde del fiume Moesa, mediante una serie di interventi di ingegneria naturalistica. L’11 marzo 2025 sono iniziati i lavori di realizzazione del passaggio faunistico a San Vittore che consentirà il superamento dell’autostrada A13, sia da parte della fauna selvatica di piccole dimensioni (tassi, volpi, faine, ecc.), sia da parte di animali di grossa taglia (cervi, caprioli, cinghiali, ecc.). A partire dall’autunno 2025, questa struttura consentirà di ridurre i conflitti e i relativi pericoli fra i movimenti della fauna ed il traffico stradale.

Tempistica
2024-2026
Genere dell'opera
Misure di compenso ambientale sui territori dei comuni di Lumino (TI) e di San Vittore (GR)
Committente
Ufficio federale delle strade USTRA, Filiale Bellinzona
Scopo
Compensare i deficit ambientali generati dalla realizzazione dei progetti autostradali EP18 Circonvallazione Roveredo e EP27 Castione-Roveredo (allargamento del profilo autostradale e realizzazione nuovo semisvincolo San Vittore).
Contenuti del progetto
Nel comprensorio interessato vi sono due aree golenali di importanza nazionale. Visto il particolare pregio ambientale dell’intera zona, vanno tenuti in considerazione aspetti, caratteristiche ed evoluzioni riguardanti fiume, falda freatica, zone golenali, flora e fauna.
I progetti di compenso ambientale comprendono:
- Rinaturazione ai Fornas e rampe Moesa: sostituzione del sito anfibi a lato con allargamento del fiume e rialzamento del fondale della Moesa mediante due rampe
- Rinaturazione Isola Sgravèr: recupero degli ambienti acquatici e forestali golenali tramite l’implementazione di misure tecniche che garantiranno un innalzamento della quota della falda apportando un beneficio tangibile alle tipiche cenosi vegetali golenali
- Passaggio faunistico San Vittore: sovrappassaggio della A13 tra la golena di Isola Sgravèr e la Moesa attraverso un ponte faunistico sull’autostrada di larghezza utile per la fauna di 42 m.
Costi
Il costo totale dell’opera è preventivato in ca. 33 milioni di franchi.