Attualità
Dopo l’avvio dei lavori preparatori nel 2020, nella primavera 2021 sono iniziate le attività di due importanti lotti che precedono lo scavo vero e proprio del secondo tubo della galleria del San Gottardo, previsto a partire dal 2024. Il primo consiste nello spostamento del cunicolo infrastrutturale e di sicurezza, vista la sovrapposizione dell’asse della futura seconda canna. Il secondo riguarda invece la costruzione di un cunicolo d’accesso che raggiungerà le zone geologicamente disturbate – sia a nord sia a sud – per consentire il superamento di queste zone da parte della fresatrice che scaverà la galleria, impossibilitata ad operare in presenza di roccia friabile. Il 1° agosto 2021 sono stati inaugurati i due nuovi Infocentri di Göschenen e Airolo che offrono una presentazione completa del progetto e dei lavori di costruzione.
Maggiori informazioni e aggiornamenti in merito al progetto sono disponibili al sito www.galleriasangottardo.ch.
Tempi di costruzione
2021-2029
Seguirà il risanamento dell’attuale galleria.
Genere dell'opera
Costruzione di una seconda canna della galleria, senza aumento di capacità dell’autostrada.
Scopo
La galleria autostradale del San Gottardo ha oltre 30 anni di vita e deve essere risanata fra il 2020 e il 2025 (con misure transitorie al più tardi entro il 2035) per motivi tecnici di sicurezza. Il risanamento prevede interventi importanti alla soletta intermedia e alle pareti della galleria (con brillamenti). Una chiusura totale è pertanto inevitabile. Affinché il Canton Ticino sia raggiungibile anche durante questa chiusura totale, che durerà circa tre anni, il Consiglio federale ha deciso di costruire una seconda canna e in seguito di risanare la canna esistente. Questa proposta è stata accolta in votazione popolare il 28 febbraio 2016, mediante la modifica della Legge sul traffico alpino (art. 84). Ciò comporta un investimento importante, ma che a lungo termine è giustificato, poiché la galleria dovrà essere risanata ogni 30 anni. Oltre a garantire la ridondanza del collegamento, il secondo tubo permetterà di aumentare la sicurezza, grazie alla separazione dei flussi di traffico.
Contenuti del progetto
- Costruzione del secondo tubo lungo 17 km circa, 40 m ad est dell’attuale cunicolo di sicurezza, al quale sarà collegato con dei cunicoli trasversali pedonali e carrabili posizionati ogni 250 metri.
- La sezione tipo circolare della galleria comprende, oltre al vano traffico, lo spazio per gli equipaggiamenti d’esercizio e sicurezza (BSA) e le vie di fuga, un canale tecnico (WELK) per le condotte di bassa, media e alta tensione, nonché la condotta anti-incendio. Inoltre è prevista la realizzazione di un canale separato per l’eventuale posa di un elettrodotto (380 kV) di Swissgrid.
- Nella zona del portale sud, nell’ambito delle misure fiancheggiatrici, il progetto prevede il riordino dello svincolo autostradale di Airolo con una copertura parziale dell’autostrada. Questo riordino permette dei raccordi stradali più compatti a ridosso del portale sud della galleria autostradale del San Gottardo, di depositare in modo definitivo il materiale di scavo in esubero vicino al portale e di valorizzare l’intero fondovalle.
- Il progetto prevede anche tutta una serie di compensi ambientali, fra cui la copertura parziale dell’autostrada, che consentiranno di creare 160'000 metri quadrati di superfici verdi aggiuntive, valorizzando l’intero fondovalle leventinese.
- Nella parte urana, oltre alla valorizzazione ecologica della “Göscheneralptal”, è prevista una nuova condotta per il teleriscaldamento del Comune di Göschenen, così come la costruzione di edifici duraturi per l’alloggio degli operai.
Gestione del traffico
Il traffico di transito non subirà particolari disagi durante la fase di cantiere.
Costi
Il costo totale dell'opera ammonta a circa 2,053 miliardi di franchi (IVA esclusa, stima del costo +/- 15%).