Questa forma di mobilità, che fa parte del ciclismo ricreativo, è uno degli sport più praticati in Svizzera.
Gli itinerari e i percorsi preferiti sono quelli che si snodano attraverso paesaggi caratteristici o conducono verso destinazioni escursionistiche come valichi, vette e laghi. Ma anche le diverse infrastrutture locali sono molto utilizzate. In Svizzera, non mancano le offerte specificamente orientate alle esigenze di mountain biker, come single trail, bike park, percorsi ben segnalati e strutturati che rendono questa attività sempre più interessante.
Secondo i sondaggi, la metà degli spostamenti in mountain bike avviene solo con la bicicletta senza avvalersi di altri mezzi. Negli altri casi di solito si preferisce il trasporto pubblico (treno, autopostale ecc.) a quello motorizzato individuale.
La Svizzera in mountain bike 2020 (in tedesco e francese con riassunto in italiano) (PDF, 1 MB, 16.07.2021)
Rapporto di sintesi SvizzeraMobile
Tracciati condivisi o separati per mountain biking ed escursionismo
A piedi o su una mountain bike le esigenze sono spesso simili: godersi la natura e il paesaggio, fare movimento, divertirsi e stare insieme. Spesso per queste attività si utilizzano le stesse infrastrutture turistiche come mezzi pubblici, impianti di risalita e ristoranti. Una pianificazione previdente e talvolta una separazione dei flussi consentono di prevenire conflitti e lacune di sicurezza.
Documentazione Escursionismo e mountain biking
Responsabilité en cas d’accident sur les infrastructures VTT (in francese)

Avec l'importance croissante des infrastructures VTT, les questions de responsabilité juridique prennent également de l’ampleur.
Cette publication clarifie les questions les plus fréquentes concernant la responsabilité en cas d'accidents de VTT, telles que :
- Jusqu'où va la responsabilité individuelle des vététistes – et à partir de quand des tiers peuvent-ils être tenus responsables ?
- Quelle est la responsabilité des propriétaires fonciers, des entreprises forestières et des exploitations agricoles ?
- Quelles sont les obligations des actrices et acteurs chargés de la planification, de la construction ou de l'exploitation d'infrastructures VTT ?
- Comment le cadre juridique varie-t-il en fonction du type de chemin, qu'il s'agisse d'itinéraires balisés, de chemins forestiers ou agricoles, de pistes aménagées ou de sentiers sauvages ?
Test pratico di dispositivi di conteggio per il conteggio combinato di mountain bike ed escursionisti

Il rapporto fornisce importanti risultati sull'uso di dispositivi di conteggio combinato di escursionisti e mountain bike su sentieri condivisi. Sono stati testati tre dispositivi di conteggio per scoprire quanto siano facili da installare, cosa bisogna considerare nella scelta del luogo, come si comportano i dispositivi durante il funzionamento, come funziona la trasmissione dei dati e la precisione del conteggio, in particolare la capacità di distinguere tra escursionisti e mountain bike.
Mountain bike motorizzate

Le biciclette a pedalata assistita (le cosiddette e-bike) si sono diffuse nell'ultimo decennio. Questo sviluppo ha riguardato anche la mountain bike. Oggi le mountain bike motorizzate, le cosiddette e-mountain bike o in breve E-MTB, godono di una crescente popolarità. Sono quindi state valutate le conoscenze esistenti in materia di e-mountain bike in Svizzera e all'estero e i risultati sono stati riassunti in una scheda informativa. (Scheda informativa in francese, versione italiana in allestimento)
Pericoli naturali su sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike

Basata sulla guida «Sentieri escursionistici: prevenzione dei rischi e responsabilità» (USTRA, Sentieri Svizzeri, 2017), questa scheda tecnica descrive brevemente i pericoli naturali rilevanti e schematizza la procedura da seguire per ogni categoria di sentiero escursionistico o di percorso per mountain bike.
Contiene inoltre un modello di registro di controllo per i responsabili della sicurezza, principali destinatari del documento.
Escursionisti e mountain biker: passaggi nelle recinzioni

Le recinzioni dotate di passaggi ben realizzati consentono di gestire gli animali al pascolo permettendo al contempo di fruire liberamente e in sicurezza dei sentieri e degli itinerari ciclopedonali.
La guida fornisce indicazioni per realizzare al meglio i passaggi nelle recinzioni in corrispondenza di sentieri escursionisti e percorsi o piste per mountain bike, tenendo conto delle specie di animali allevati, dell’utilizzo del sentiero e delle risorse umane e finanziarie necessarie.
Obiettivi di qualità per i sentieri svizzeri

La rete dei sentieri svizzeri gode di una buona reputazione anche oltre i confini nazionali. A lungo termine potrà però assolvere le sue funzioni associate al turismo, ai trasporti e alla salute solo se sarà in grado di evolvere costantemente e adeguarsi alle esigenze degli escursionisti.
Gli obiettivi qualitativi esposti nel documento sono da intendersi come quadro di riferimento per la rete sentieristica esistente e futura e riguardano aspetti essenziali quali pianificazione, realizzazione e manutenzione, segnaletica e geoinformazione.
Chiusura e deviazione di sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike

La scheda informativa riguarda i sentieri escursionistici e i percorsi per mountain bike segnalati. Si rivolge ai professionisti del settore e contiene le informazioni e gli interventi essenziali da mettere in campo in caso di chiusure e deviazioni. L’obiettivo è facilitare l’accesso a queste informazioni ai responsabili dei sentieri a livello comunale, che normalmente si occupano anche dei percorsi per mountain bike.
Escursionisimo e mountain bike: percorsi condivisi o separati?

L’escursionismo e il ciclismo sono tra le attività ricreative più popolari in Svizzera e rappresentano un pilastro del turismo estivo; anche la mountain bike però sta prendendo sempre più piede. La diffusione di queste forme di mobilità rende necessario un coordinamento migliore dei tracciati e comporta sfide maggiori in termini di pianificazione e gestione.
La presente scheda tecnica contiene raccomandazioni destinate ai progettisti al fine di stabilire se le due attività possono convivere o devono essere separate.
Sentieri escursionistici invernali e itinerari per le ciaspolate Guida tecnica per pianificazione, segnaletica, gestione e informazione

Il trekking invernale e le ciaspolate sono attività molto apprezzate e sempre più diffuse. Sentieri e percorsi ben segnalati completano in maniera interessante l’offerta delle località turistiche invernali e promuovono un turismo responsabile nelle aree sensibili. Questa guida offre un supporto pratico ad autorità e responsabili per la pianificazione e gestione di sentieri escursionistici e itinerari per ciaspolate segnalati. Promuove altresì l’applicazione di standard qualitativi armonizzati a livello nazionale, con l’intento di uniformare la segnaletica per la mobilità lenta e di includere le migliori proposte nell’offerta di SvizzeraMobile. La guida è integrata dal manuale «Winter» di SvizzeraMobile (Berna 2019) e sostituisce la documentazione BFU 2.059 «Signalisierte Schneeschuhrouten» (Berna 2015).
Basi economiche dei sentieri escursionistici svizzeri

In Svizzera l’escursionismo è un pilastro importante dell’offerta turistica di base. Finora poco si sapeva dei costi connessi al mantenimento della rete dei sentieri escursionistici. Scarsi erano anche i dati riguardanti il valore aggiunto e l’effetto occupazionale generati dalle spese degli escursionisti provenienti dalla Svizzera e dall’estero. L’Ufficio federale delle strade USTRA e l’associazione mantello Sentieri Svizzeri hanno colmato questa lacuna con un nuovo studio. Da questa analisi emerge che i benefici complessivi dell’escursionismo sono nettamente superiori ai costi e che investire in una rete sentieristica ben sviluppata conviene.
Statistica
Conteggio dati traffico ciclistico

Su incarico dell’Ufficio federale delle strade USTRA, il Conteggio nazionale dei dati sul traffico ciclistico raccoglie e analizza tutti i dati dei contabiciclette permanenti presenti sul territorio svizzero. Il documento sostituisce le precedenti pubblicazioni «Velozähldatenzentrale» di SvizzeraMobile (disponibile in tedesco) e «Les comptages de vélos dans les agglomérations suisses» dell’Observatoire universitaire du vélo et des mobilités actives (OUVEMA) dell’Università di Losanna (disponibile in francese).
Nel 2024 sono stati in totale 89 milioni i transiti in bicicletta rilevati da 346 contatori e ripartiti fra questi in
modo molto eterogeneo. Rispetto all’anno precedente si registra un calo dell’1%, relativizzato dal fatto che, sulla base del numero di giorni di pioggia, l’anno trascorso è stato il più piovoso dell’ultimo decennio.
Informazioni dettagliate per ogni contabiciclette sono disponibili sul portale velo-ch.eco-counter.com
Mobilità di bambini, adolescenti e giovani adulti

Dal 1994 a oggi, la mobilità di giovani e giovanissimi è evoluta in maniera disomogenea. I bambini tra i sei e i dodici anni, che si muovono prevalentemente a piedi, a scuola si recano sempre di più in micro monopattino, mentre è poco frequente che i genitori facciano da taxi. Gli adolescenti sfruttano tutte le forme di mobilità; per l’uso della bici, si conferma e rafforza il trend decrescente. Con l’allungarsi dei tragitti fino al posto di formazione, i giovani adulti si spostano sempre più spesso con i mezzi pubblici; sono in leggero aumento le distanze percorse in bicicletta nel tempo libero.
Escursioni, ciclismo e mountain bike in Svizzera 2020

Escursionismo, ciclismo e mountain biking sono attività sportive popolari in Svizzera. L’Ufficio federale delle strade USTRA, in collaborazione con l’associazione Sentieri Svizzeri e la fondazione SvizzeraMobile, ha condotto tre studi al riguardo, che dimostrano l’ampia diffusione di queste attività negli ultimi anni e la loro notevole importanza economica. I risultati si basano sullo studio nazionale «Sport Svizzera 2020» nonché su ulteriori sondaggi e costituiscono una base importante per lo sviluppo e la promozione della qualità dell’offerta relativa alla mobilità lenta sul territorio elvetico. I risultati sono riassunti in relazioni specifiche per ogni tipo di mobilità. I dati delle tabelle e dei grafici possono essere scaricati in formato Excel.
Escursionismo in Svizzera 2020 (in tedesco) (PDF, 4 MB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Escursionismo in Svizzera 2020 – Tabelle (in tedesco) (XLSX, 116 kB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Ciclismo in Svizzera 2022 (in tedesco) (PDF, 1 MB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Ciclismo in Svizzera 2022 – Tabelle (in tedesco) (XLSX, 104 kB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Mountain biking in Svizzera 2022 (in tedesco) (PDF, 1 MB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Mountain biking in Svizzera 2022 – Tabelle (in tedesco) (XLSX, 68 kB, 16.07.2021)disponibile in tedesco
Mobilità di bambini e adolescenti

Rispetto a vent’anni fa, in Svizzera i giovani e giovanissimi preferiscono muoversi maggiormente con i mezzi pubblici e a piedi, a discapito della bicicletta, mentre diventano sempre più popolari monopattini, kickboard e dispositivi simili. In leggero aumento anche i «genitori-taxi» per il tragitto casa-scuola. È quanto emerge da uno studio condotto dagli Uffici federali della sanità pubblica (UFSP), dello sport (UFSPO) e delle strade (USTRA).
Rilevamento e conteggio delle biciclette negli agglomerati urbani svizzeri

Dopo il boom di biciclette registrato nel 2020 – e un semestre estivo piovoso – i dati non si sono confermati agli stessi livelli nel 2021. Rispetto al 2019, l’anno precedente alla pandemia, la maggior parte delle centraline automatiche di rilevamento e conteggio delle biciclette non ha comunque registrato una diminuzione. Considerando gli ultimi cinque anni, il numero delle bici è in costante aumento, così come il numero delle centraline automatiche.
Censimento biciclette negli agglomerati urbani svizzeri 2020 (in francese) (PDF, 821 kB, 21.10.2021)
Approfondimenti