
L’escursionismo, una delle attività ricreative preferite in Svizzera, soddisfa bisogni fondamentali come il contatto con la natura e il paesaggio, l’esercizio fisico, il divertimento e lo stare insieme. Chi pratica escursionismo, si organizza nel 95 per cento dei casi privatamente e predilige sentieri e percorsi diversificati possibilmente su fondi naturali.
Dal 1985 è in vigore la legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri che attribuisce ai Cantoni la competenza per la pianificazione, sistemazione e manutenzione delle reti. A sostegno delle loro attività, la Confederazione fornisce consulenza tecnica e pubblica linee guida per la pianificazione e la conservazione di questi percorsi.
Tracciati condivisi o separati
L’utilizzo di spazi condivisi e quindi delle medesime infrastrutture da parte di escursionisti, pedoni e mountain biker può generare conflitti e situazioni di insicurezza. Una pianificazione previdente e una separazione dei flussi che tenga conto delle diverse esigenze consentono di individuare tempestivamente i possibili conflitti e di risolverli. Chi pratica sport nel tempo libero, può contribuire a una cultura del rispetto reciproco nella natura.
Scheda tecnica: Escursionismo e mountain biking: percorsi condivisi o separati? (in tedesco)
Sentieri escursionistici sicuri
La legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri (LPS) prevede che i sentieri escursionistici siano percorribili «possibilmente senza pericoli». A tal fine si sono individuate tre categorie (sentiero escursionistico, sentiero di montagna e sentiero alpino) a cui corrispondono differenti requisiti in materia di sicurezza, equipaggiamento, forma fisica e prevenzione dei pericoli. Chi gestisce le reti ha pertanto l’obbligo di proteggere l’utenza da pericoli non facilmente riconoscibili a seconda della categoria, mentre coloro che utilizzano i sentieri devono essere consapevoli della propria forma fisica e dell’equipaggiamento necessario, avendo cura di utilizzare il sentiero solo in presenza di determinate condizioni.
Scheda tecnica: Pericoli naturali su sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike
Sentieri escursionistici: prevenzione dei rischi e responsabilità

In Svizzera i sentieri sono regolamentati a livello federale. Una delle norme prevede che siano percorribili in condizioni di massima sicurezza. Data l’estensione della rete (65 000 km), la complessa orografia del territorio nonché la popolarità di cui gode l’escursionismo, si tratta di una sfida impegnativa, che spesso suscita incertezze e solleva questioni di responsabilità.
La guida intende rispondere a questi interrogativi mettendo a disposizione degli addetti ai lavori un documento chiaro, esaustivo e pragmatico sulla prevenzione dei rischi e su competenze e responsabilità di Cantoni, Comuni, organizzazioni di settore e del personale operativo nel contesto dei sentieri escursionistici.
Sostituisce la documentazione «Responsabilità in caso di infortuni sui sentieri», UFAFP, n. 266, 1996.
Manuale Costruzione e manutenzione di sentieri escursionistici

Per realizzare una rete di sentieri attrattiva, sicura e di qualità si devono adottare tecniche costruttive adeguate in funzione della situazione specifica e garantire un’accurata manutenzione. Il presente manuale, rivisto nel 2025, tratta gli aspetti rilevanti in materia di costruzione e manutenzione di sentieri escursionistici e fornisce elementi utili per rispondere alle sfide attuali e future.
Arricchito da numerose illustrazioni e grafici, liste di controllo, rinvii ed esempi, è destinato alle autorità comunali e cantonali, alle organizzazioni specializzate e ai promotori attivi nel settore della costruzione e manutenzione di sentieri escursionistici.
Pianificazione della rete sentieristica

La rete dei sentieri escursionistici svizzeri si estende per una lunghezza complessiva di oltre 60 000 km. La legge del 4 ottobre 1985 sui percorsi pedonali ed i sentieri prevede che i Cantoni inseriscano tutte le vie esistenti e in corso di progettazione in appositi piani, che vanno rivisti periodicamente e aggiornati all’occorrenza.
Attualmente l’obiettivo primario della pianificazione è il miglioramento della qualità della rete esistente. I piani cantonali più recenti mostrano inequivocabilmente come, attraverso una nuova pianificazione degli itinerari, si possa incrementare la varietà dei tracciati, ridurre la quantità di tratti pavimentati, presentare in maniera più chiara l’offerta escursionistica e ottimizzare la segnaletica.
Il presente manuale, che racchiude il know-how in materia e integra con esempi e spiegazioni pratiche le disposizioni legislative, in primis quelle della legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri, è inteso come supporto per tutti gli operatori coinvolti nelle attività di pianificazione della rete sentieristica.
Obbligo di sostituzione dei sentieri

La legge sui percorsi pedonali ed i sentieri entrata in vigore nel 1987 ha lo scopo di garantire la sistemazione e la conservazione di una rete di sentieri a fondo naturale piacevoli, sicuri e opportunamente collegati. Se un sentiero viene fortemente alterato, ad esempio mediante la posa di pavimentazione, nella maggior parte dei casi, ai sensi dell’articolo 7 LPS, il tratto interessato deve essere risanato. Per trovare buone soluzioni è tuttavia necessario tener conto di tutti gli interessi in gioco. La guida attuativa illustra le basi giuridiche applicabili e presenta soluzioni sperimentate in contesti reali al fine di rafforzare e uniformare l’applicazione di una tematica centrale della legislazione in materia di percorsi pedonali e sentieri. Il documento è destinato a committenti, autorità, rappresentanti di gruppi d’interesse e responsabili dei sentieri escursionistici.
Segnaletica dei sentieri escursionistici

Una segnaletica uniforme, sentieristica sicura, fruibile e ben interconnessa.
Il manuale, arricchito da numerose illustrazioni, è destinato alle autorità cantonali e comunali, alle organizzazioni specializzate come pure agli organismi responsabili. Illustra come pianificare, installare, controllare e conservare la segnaletica dei sentieri escursionistici e come coordinarla con quella di altre forme di mobilità lenta (p. es. bici, mountain-bike, roller).
Fornisce inoltre indicazioni per l’attuazione della nuova norma svizzera in tema di segnaletica della mobilità lenta (SN 640 829a), sostituendo al contempo le «direttive per la segnaletica sentieristica» risalenti al 1992.
Costruzioni in legno per sentieri

Questo manuale contiene una serie di raccomandazioni per realizzare strutture in legno fruibili, sicure e durature per i sentieri escursionistici
I ponti, le passerelle, le scale e le eventuali opere di consolidamento del terreno non devono solo essere sicuri ed economici, ma vanno anche integrati al meglio nel paesaggio per aumentare la suggestività del percorso. Se utilizzato correttamente, il legno soddisfa ampiamente tali esigenze.
La guida attuativa pubblicata nel 1992 è ancora di grande attualità. L’opera si rivolge principalmente a coloro che, presso le amministrazioni cantonali, comunali, le organizzazioni specializzate e l’industria edilizia, si occupano di pianificazione, realizzazione, manutenzione e ripristino di strutture semplici. Nondimeno, la guida contiene anche numerose indicazioni e consigli utili per la realizzazione di opere più complesse.
Documentazione Escursionismo e mountain biking
Test pratico di dispositivi di conteggio per il conteggio combinato di mountain bike ed escursionisti

Il rapporto fornisce importanti risultati sull'uso di dispositivi di conteggio combinato di escursionisti e mountain bike su sentieri condivisi. Sono stati testati tre dispositivi di conteggio per scoprire quanto siano facili da installare, cosa bisogna considerare nella scelta del luogo, come si comportano i dispositivi durante il funzionamento, come funziona la trasmissione dei dati e la precisione del conteggio, in particolare la capacità di distinguere tra escursionisti e mountain bike.
Mountain bike motorizzate

Le biciclette a pedalata assistita (le cosiddette e-bike) si sono diffuse nell'ultimo decennio. Questo sviluppo ha riguardato anche la mountain bike. Oggi le mountain bike motorizzate, le cosiddette e-mountain bike o in breve E-MTB, godono di una crescente popolarità. Sono quindi state valutate le conoscenze esistenti in materia di e-mountain bike in Svizzera e all'estero e i risultati sono stati riassunti in una scheda informativa. (Scheda informativa in francese, versione italiana in allestimento)
Pericoli naturali su sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike

Basata sulla guida «Sentieri escursionistici: prevenzione dei rischi e responsabilità» (USTRA, Sentieri Svizzeri, 2017), questa scheda tecnica descrive brevemente i pericoli naturali rilevanti e schematizza la procedura da seguire per ogni categoria di sentiero escursionistico o di percorso per mountain bike.
Contiene inoltre un modello di registro di controllo per i responsabili della sicurezza, principali destinatari del documento.
Escursionisti e mountain biker: passaggi nelle recinzioni

Le recinzioni dotate di passaggi ben realizzati consentono di gestire gli animali al pascolo permettendo al contempo di fruire liberamente e in sicurezza dei sentieri e degli itinerari ciclopedonali.
La guida fornisce indicazioni per realizzare al meglio i passaggi nelle recinzioni in corrispondenza di sentieri escursionisti e percorsi o piste per mountain bike, tenendo conto delle specie di animali allevati, dell’utilizzo del sentiero e delle risorse umane e finanziarie necessarie.
Obiettivi di qualità per i sentieri svizzeri

La rete dei sentieri svizzeri gode di una buona reputazione anche oltre i confini nazionali. A lungo termine potrà però assolvere le sue funzioni associate al turismo, ai trasporti e alla salute solo se sarà in grado di evolvere costantemente e adeguarsi alle esigenze degli escursionisti.
Gli obiettivi qualitativi esposti nel documento sono da intendersi come quadro di riferimento per la rete sentieristica esistente e futura e riguardano aspetti essenziali quali pianificazione, realizzazione e manutenzione, segnaletica e geoinformazione.
Chiusura e deviazione di sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike

La scheda informativa riguarda i sentieri escursionistici e i percorsi per mountain bike segnalati. Si rivolge ai professionisti del settore e contiene le informazioni e gli interventi essenziali da mettere in campo in caso di chiusure e deviazioni. L’obiettivo è facilitare l’accesso a queste informazioni ai responsabili dei sentieri a livello comunale, che normalmente si occupano anche dei percorsi per mountain bike.
Escursionisimo e mountain bike: percorsi condivisi o separati?

L’escursionismo e il ciclismo sono tra le attività ricreative più popolari in Svizzera e rappresentano un pilastro del turismo estivo; anche la mountain bike però sta prendendo sempre più piede. La diffusione di queste forme di mobilità rende necessario un coordinamento migliore dei tracciati e comporta sfide maggiori in termini di pianificazione e gestione.
La presente scheda tecnica contiene raccomandazioni destinate ai progettisti al fine di stabilire se le due attività possono convivere o devono essere separate.
Sentieri escursionistici invernali e itinerari per le ciaspolate Guida tecnica per pianificazione, segnaletica, gestione e informazione

Il trekking invernale e le ciaspolate sono attività molto apprezzate e sempre più diffuse. Sentieri e percorsi ben segnalati completano in maniera interessante l’offerta delle località turistiche invernali e promuovono un turismo responsabile nelle aree sensibili. Questa guida offre un supporto pratico ad autorità e responsabili per la pianificazione e gestione di sentieri escursionistici e itinerari per ciaspolate segnalati. Promuove altresì l’applicazione di standard qualitativi armonizzati a livello nazionale, con l’intento di uniformare la segnaletica per la mobilità lenta e di includere le migliori proposte nell’offerta di SvizzeraMobile. La guida è integrata dal manuale «Winter» di SvizzeraMobile (Berna 2019) e sostituisce la documentazione BFU 2.059 «Signalisierte Schneeschuhrouten» (Berna 2015).
Basi economiche dei sentieri escursionistici svizzeri

In Svizzera l’escursionismo è un pilastro importante dell’offerta turistica di base. Finora poco si sapeva dei costi connessi al mantenimento della rete dei sentieri escursionistici. Scarsi erano anche i dati riguardanti il valore aggiunto e l’effetto occupazionale generati dalle spese degli escursionisti provenienti dalla Svizzera e dall’estero. L’Ufficio federale delle strade USTRA e l’associazione mantello Sentieri Svizzeri hanno colmato questa lacuna con un nuovo studio. Da questa analisi emerge che i benefici complessivi dell’escursionismo sono nettamente superiori ai costi e che investire in una rete sentieristica ben sviluppata conviene.
Approfondimenti