Guida automatizzata significa che in determinate circostanze il veicolo è pilotato da sistemi tecnologici in autonomia, senza interazione umana. Un mezzo così progettato è in grado di gestire in particolare la marcia longitudinale e laterale (manovre di guida, accelerazione, frenata). Esistono diverse casistiche applicative (v. livelli di automazione).
Attenzione: sistemi di automazione e di assistenza non sono la stessa cosa.
I sistemi di assistenza, detti anche ADAS (ad es. il dispositivo per il mantenimento di corsia), supportano il conducente durante la guida, ma è sempre quest’ultimo ad avere il pieno comando del mezzo e a esserne responsabile. Infatti, non può togliere le mani dal volante e deve monitorare il traffico costantemente. Questo vale anche per sistemi di assistenza tecnicamente avanzati, come quello per il cambio di corsia, in grado di eseguire manovre di guida (controllo di marcia longitudinale e laterale).
Un sistema di automazione invece è in grado di sostituire il conducente, padroneggia diversi scenari di viabilità e può eseguire autonomamente tutte le manovre e l’insieme di obblighi correlati alla guida.