ASTRA Bridge: un progetto pilota per le opere autostradali

banner-astra-bridge

ASTRA Bridge è un ponte ausiliario mobile, progettato per l’utilizzo in caso di lavori autostradali. La struttura consente ai veicoli di oltrepassare il cantiere mentre nella zona sottostante si svolgono le operazioni, realizzabili di giorno e senza l’esigenza di chiusure o deviazioni del traffico.

Generalmente rende superflui i restringimenti di carreggiata o di singole corsie e la riduzione dei limiti di velocità sul lato opposto. Permette inoltre di ridimensionare in lunghezza l’estensione del cantiere.

A fronte dei vantaggi menzionati, l’impiego di questa soluzione comporta anche alcune problematiche, come l’allestimento e lo smantellamento oppure la necessità di un luogo di stoccaggio adeguato per gli elementi che lo compongono. A ciò si aggiunge la possibilità di utilizzo soltanto su determinati tratti autostradali. Non da ultimo, trattandosi di un approccio innovativo nella tecnica di manutenzione stradale, occorre una sperimentazione sul campo, realizzata nell’ambito di un progetto pilota in A1 sul tratto fra Recherswil e Luterbach.

Aggiornamenti

Il debutto del prototipo, avvenuto nel 2022 sul tratto sperimentale, ha dimostrato che l’idea e la meccanica della struttura funzionano: nella zona sottostante, i lavori sono stati portati a termine entro le scadenze e con la qualità attesa. Lo spostamento autonomo dell’impianto è riuscito e non si sono verificati incidenti. Si è potuto lavorare durante il giorno, il che significa meno rumore notturno e orari più sostenibili per gli operai, e in sicurezza, mantenendo i flussi di traffico separati dal cantiere.

Meno fluida di quanto auspicato è risultata invece la circolazione, tanto da rendere necessari interventi correttivi; in particolare è emerso che la pendenza delle rampe di accesso e uscita non è ancora ottimale per i mezzi pesanti. La rettifica, ovvero la variazione d’inclinazione, avrà sostanzialmente lo scopo di migliorare il comfort di guida e la velocità di percorrenza.

Il modello perfezionato è stato testato a settembre 2022 nell’area di deposito della diramazione di Wiggertal presso Rothrist, simulando la correzione del raggio di raccordo con elementi di rivestimento bituminoso. Sulla struttura sono transitati veicoli di diverso tipo, tra cui auto sportive, roulotte, moto e, non da ultimo, mezzi pesanti carichi, ovvero bisarche e altri camion a due piani, dimostrando la percorribilità a 60 km/h del ponte ottimizzato.

Alla luce dei risultati positivi, si procede alla pianificazione ed esecuzione degli adeguamenti strutturali. ASTRA Bridge rappresenta un investimento nel futuro, che richiederà tempistiche adeguate in ragione della complessità di questo progetto ingegneristico. Una volta terminati i lavori di messa a punto seguiranno nuovi collaudi nonché formazioni per gli addetti ai lavori.

Il ritorno in funzione è programmato per la primavera 2024, sempre sul tratto tra Recherswil e Luterbach, dove non sono previsti interventi prima di tale data.

Video

(in tedesco)

ASTRA Bridge, il ponte-cantiere mobile

Costruzione e funzionamento, luglio 2022

ASTRA Bridge: ottimizzazione sul banco di prova

Risultati collaudo, settembre 2022

Approfondimenti

Immagini

Montaggio sulla A1

Prove

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/temi/strade-nazionali/cantieri/wissenswertes/astra-bridge.html