Mobility Pricing

Mobility_Pricing_1920x1080px

A febbraio 2021 il Consiglio federale ha posto in consultazione un disegno normativo inteso a creare le condizioni giuridiche per consentire lo svolgimento di progetti pilota di mobility pricing fra i Cantoni, Città e Comuni disponibili a partecipare, individuati dal DATEC in base all’incarico ricevuto a dicembre 2019.

Nel frattempo sono sul tavolo dieci proposte provenienti da diverse parti del Paese, a riprova della volontà di Cantoni e Città di sperimentare soluzioni nuove e innovative.

Situazione attuale

Sulla base delle ipotesi progettuali presentate da Cantoni e Comuni sono state condotte quattro verifiche di fattibilità volte ad analizzare in maniera approfondita vantaggi e svantaggi del mobility pricing; i risultati consentiranno di valutare se e a quali condizioni sia possibile realizzare sperimentazioni in tal senso.

Dei quattro studi di fattibilità, due riguardano progetti dei Cantoni di Turgovia e Ginevra e coinvolgono l’intera utenza, uno è stato curato dalle FFS e incentrato specificamente sul trasporto pubblico, e infine un altro ha preso in esame progetti a partecipazione volontaria e si è svolto sotto l’egida della Confederazione in collaborazione con i Cantoni di Argovia e Zugo.

L’iniziativa si propone di rispondere ai seguenti interrogativi: quali saranno le ripercussioni concrete del sistema? Quali strumenti occorrono per attuarlo? A quanto ammonteranno costi ed entrate? Gli interventi produrranno gli effetti auspicati?

Attualmente l’USTRA è impegnato nella stesura di un rapporto di sintesi dei risultati acquisiti. Il documento costituirà, insieme agli esiti della consultazione, la base su cui il Governo orienterà la sua decisione sul futuro del mobility pricing. 

Ulteriori informazioni

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/temi/mobility-pricing.html