La strada è condivisa da numerosi utenti di diverse tipologie, su uno spazio a volte limitato. Con mutuo rispetto possiamo rendere più sicura la circolazione per tutti, ricordando una semplice regola: avere particolare riguardo verso gli utenti più vulnerabili, e quindi l’automobilista nei confronti del ciclista e del pedone e il ciclista a sua volta rispetto al pedone.
Attenzione reciproca
Attenzione
Pianificare gli spostamenti calcolando tempo sufficiente. Via cellulare, cuffie e auricolari, in modo da concentrarsi solo sulla strada. Adeguare la velocità alla situazione ed essere sempre pronti a frenare. Sistemare saldamente borse e borsoni sul portapacchi. Lasciare libero da ingombri il manubrio in modo da poter governare il mezzo e segnalare le proprie manovre senza intralci.
Equipaggiamento
La bicicletta deve essere mantenuta in buono stato, disporre di due freni efficaci e di catarifrangenti bianchi davanti, rossi dietro e gialli sui pedali (quattro in totale; eccetto su pedali da corsa o fermapiedi). Al crepuscolo, di notte, in caso di pioggia o nebbia e nelle gallerie accendere le luci (anteriore bianca e posteriore rossa fissa); sono consentite luci lampeggianti accessorie. È raccomandato l’uso di un casco adeguato (obbligatorio solo per le e-bike veloci).
Ben visibili
La sagoma di un ciclista spesso non è facilmente riconoscibile, essendo molto sottile rispetto a un’auto. Per rendersi visibili anche di giorno si consiglia di indossare indumenti chiari, colori sgargianti o un gilet ad alta visibilità, oltre ad applicare eventuali elementi rifrangenti anche su gomme, abiti, zaini e caviglie.
Parcheggi
In assenza di stalli per le bici è possibile sostare anche sul marciapiede, lasciando almeno 1,5 m di spazio per i pedoni. Dal 1.7.2025, i posteggi per le cargo bike sono indicati con apposita segnaletica. Collocare il mezzo in modo ordinato e legarlo con un buon dispositivo antifurto.
Trasporto di bambini
Chi ha più di 16 anni può trasportare un bambino nel seggiolino, avendo cura di legarlo correttamente. L’uso del casco è raccomandato (obbligatorio per le e-bike velo). Lo schienale deve proteggere il capo, le protezioni per le gambe devono coprire i raggi della ruota e i poggiapiedi essere provvisti di cinturino. Nei carrelli è possibile trasportare fino a due bambini, mentre su biciclette appositamente predisposte fino a quattro. Anche in questo caso si consiglia l’uso del casco.
Trasporto merci
La larghezza massima di bici e rimorchi, carico compreso, è di 1 m. Il limite di peso prescritto per un rimorchio carico è di 80 kg. Sistemare il carico in modo che il baricentro sia posizionato in basso e assicurarlo saldamente. Il peso massimo consentito, comprensivo di utenti e carico, è di 250 kg per le e-bike lente, 200 kg per i modelli veloci, 450 kg per le versioni pesanti (novità dal 1.7.2025).
Bambini in bicicletta
In assenza di corsie o piste ciclabili, i bambini fino ai 12 anni in bicicletta possono utilizzare il marciapiede, dando sempre la precedenza ai pedoni. Gli adulti che accompagnano i piccoli ciclisti insegnano loro il comportamento corretto da tenere e segnalano eventuali pericoli; non sono tuttavia autorizzati a circolare sul marciapiede accanto a loro.