Bando per impianti fotovoltaici

3x1 banner fotovoltaik

Bando di concorso per impianti fotovoltaici su barriere antirumore e in aree di sosta

La rete di strade nazionali racchiude un grande potenziale di energia solare da sfruttare lungo l’intero patrimonio infrastrutturale in essere quanto prima. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) mette pertanto a disposizione gratuitamente le rispettive superfici demaniali nell’ambito di un bando per l’installazione di impianti fotovoltaici, avviato il 19 settembre 2022 e che si concluderà il 24 febbraio 2023.

Analogamente a quanto fatto nel 2018 per la dotazione di stazioni di ricarica veloce sulle aree di sosta, le strutture disponibili (circa 350 barriere antirumore e 100 aree di sosta) sono state suddivise in lotti da assegnare. I candidati vincitori di uno dei 15 lotti dovranno progettare e realizzare l’impianto sulla superfice di competenza e secondo le tempistiche prestabilite.

I documenti che descrivono nel dettaglio la procedura sono disponibili nella scheda sottostante in francese (o in tedesco). Gli elenchi degli spazi disponibili e la suddivisione in lotti sono pubblicati in forma semplificata nell’allegato alle modalità di partecipazione e nella seguente mappa geografica:

Condizioni quadro

I progetti devono essere conformi alle norme giuridiche e ai requisiti di sicurezza. Spetta ai vincitori provvedere a pianificazione, finanziamento, costruzione della struttura e relativo collegamento alla rete, sfruttamento e manutenzione dell’impianto nonché commercializzazione dell’energia prodotta. Quest’ultima potrà essere destinata a consumatori locali o immessa nella rete.  

Dopo l’assegnazione del lotto verrà firmata una prenotazione di tre anni per la progettazione e realizzazione degli impianti. Tali opere sono considerate progetti di terzi nelle aree delle strade nazionali, disciplinati ai sensi degli articoli 29 e 30 dell’ordinanza sulle strade nazionali (OSN) e della procedura cantonale per licenze edilizie.

Il 17 agosto 2022 il Consiglio federale ha varato un adeguamento dell’OSN che consente a terzi di utilizzare gratuitamente superfici lungo le strade nazionali per la produzione di energia rinnovabile.

Modalità di partecipazione

Il concorso in oggetto è un elemento della Roadmap per la mobilità elettrica 2025. Analogamente alla gara lanciata nel 2018 per le stazioni di ricarica veloce nelle aree di sosta, non si tratta di acquisizioni da parte della Confederazione, pertanto l’iniziativa non rientra nel campo di applicazione della normativa sugli appalti pubblici.

Le superfici a disposizione sono suddivise in lotti geografici. Le aziende o i consorzi interessati possono concorrere per uno o più lotti. Nel dossier di candidatura non è necessario presentare una bozza di progetto per ciascun singolo sito di un lotto, tuttavia l’energia potenzialmente ricavabile sarà un criterio importante in fase di valutazione.

Sessioni di domande: le domande sulla procedura devono essere inviate al seguente indirizzo entro il 15.11.22 e il 10.01.23.

Contatto: photovoltaic@astra.admin.ch

Documenti

disponibili solo in francese (e tedesco)

Ulteriori informazioni

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/themen/energie-klima/photovoltaik-nationalstrassen/bewerbung.html