Test pilota

Pilotprojekte_Visual_1920x1080px
© TGA

Navette self-driving o robot per le consegne: i test pilota portano in strada la guida autonoma fornendo indicazioni preziose in contesti reali. L’USTRA segue da vicino queste sperimentazioni, dalla fase di autorizzazione alla valutazione ed elaborazione dei risultati finali.

Le sperimentazioni sono fondamentali per lo sviluppo di tecnologie legate alla guida automatizzata, perché forniscono nozioni raccolte in contesti reali che non potrebbero essere acquisite in laboratorio o attraverso delle simulazioni. Sperimentare significa testare i sistemi nel traffico, verificarne l’interazione e valutarne gli aspetti rilevanti per la sicurezza, nonché le ripercussioni sulla circolazione. Fondamentale è anche studiare il comportamento degli altri utenti della strada e come la società reagisce alla presenza di veicoli dotati di questo tipo di tecnologie.

Gli elementi acquisiti grazie ai test pilota sono utili per individuare criticità, ottimizzare processi e valutare la compatibilità dei nuovi sistemi con il contesto reale.

Contesto giuridico

Secondo l’articolo 25h della legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), l’USTRA può concedere autorizzazioni speciali per i test pilota, in particolare quando questi prevedono l’impiego di veicoli non omologati. Il requisito è che la sperimentazione fornisca risultati sullo stato della tecnica o sull’utilizzo in casi concreti di mezzi a guida automatizzata, con riferimento diretto alla circolazione stradale.

L’USTRA segue i test durante l’intero iter, dalla valutazione della richiesta, passando per la definizione dei vincoli di sicurezza, fino alla valutazione finale. Le sperimentazioni che riguardano i trasporti pubblici sono monitorate anche dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Entro sei mesi dalla conclusione dei test deve essere presentata una relazione finale con i risultati principali.

Supporto e riferimenti

L’USTRA mette a disposizione una scheda che definisce requisiti per richieste, restrizioni operative e misure di sicurezza.

Esperienze pratiche

Dal primo test pilota nel 2015 sono stati realizzati numerosi progetti in Svizzera, come le navette self-driving a Sion, i robot per le consegne della Posta o veicoli a guida automatizzata in aree urbane.

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/temi/mobilita-intelligente/cuida-automatizzata/test-pilota.html