Il tachigrafo intelligente
In base alle nuove norme europee, dovranno essere muniti di tachigrafo intelligente tutti i veicoli soggetti al regolamento (UE) n. 165/2014 immatricolati per la prima volta a partire dal 15 giugno 2019. I requisiti tecnici concernenti tale dispositivo sono contemplati nell’allegato I C del regolamento di esecuzione (UE) 2016/799.
I nuovi tachigrafi sono stati introdotti in Svizzera in concomitanza con l’UE, per consentire agli autotrasportatori elvetici un accesso al mercato europeo per quanto possibile privo di ostacoli.
Il regolamento (UE) n. 165/2014 intende evitare manipolazioni ai dispositivi aumentando la sicurezza del sistema, migliorare efficacia ed efficienza dei controlli da parte delle autorità di esecuzione e semplificare l’utilizzo per gli utenti.
Quali sono le innovazioni rispetto ai precedenti tachigrafi digitali?
- Il tachigrafo intelligente è connesso al sistema globale di navigazione satellitare (GNSS), il quale registra automaticamente la posizione del veicolo all’inizio e alla fine dell’orario di lavoro giornaliero, nonché ogni 3 ore di guida accumulate.
- Esso utilizza inoltre un sistema di comunicazione dedicata a corto raggio (DSRC), un collegamento radio sicuro che permette la comunicazione a distanza con gli organi di controllo. Questa tecnologia consente alle autorità di controllo di consultare a distanza determinati dati del tachigrafo, ai fini della preselezione nei controlli su strada, senza dover fermare il veicolo.
- Attraverso un’interfaccia può scambiare dati con sistemi di trasporto intelligenti (Intelligent Transportation Systems, ITS); gli apparecchi esterni possono tuttavia accedere ai dati personali, compresi quelli relativi alla posizione del veicolo, soltanto se il conducente cui si riferiscono ha espressamente acconsentito alla loro trasmissione.
- I meccanismi di sicurezza tra i vari componenti del sistema tachigrafico soddisfano i nuovi requisiti tecnologici, garantendo una migliore protezione dei dati.
- Tutte le carte tachigrafiche sono compatibili con i tachigrafi intelligenti, motivo per cui la sostituzione con quelle di seconda generazione avverrà solamente alla scadenza della loro validità, secondo la procedura di rinnovo abituale.
- Le carte di controllo di seconda generazione per le autorità esecutive hanno una validità di due anni.