Valutazione della riduzione dell'età minima per il conseguimento della licenza di condurre A1
A partire dal 1° gennaio 2021 l’età minima per la guida di motoveicoli della sottocategoria A1 è stata abbassata da 18 a 16 anni (motoveicoli della classe 125) e da 16 a 15 anni (motoleggere). La valutazione degli effetti di questa nuova normativa mostra che da allora il numero di 16enni e 17enni che hanno avuto un grave incidente con la moto è aumentato notevolmente.
Valutazione nuova normativa inerente ai bambini in bicicletta sul marciapiede
Dal 1º gennaio 2021 i bambini fino a 12 anni di età sono autorizzati a circolare in bicicletta su strade pedonali e marciapiedi in assenza di piste o corsie ciclabili. A fine 2020 è stata presentata l’interpellanza Schlatter 20.4556 «In bicicletta sul marciapiede. Monitoraggio degli effetti indesiderati della nuova regolamentazione». L’obiettivo del progetto «Valutazione nuova normativa inerente ai bambini in bicicletta sul marciapiede» è valutare in generale l’impatto delle nuove norme sulla sicurezza dei bambini in bicicletta e in particolare rispondere alle domande sollevate nell’Ip. Schlatter. Il seguente rapporto ne illustra i risultati.
Analisi dell’incidentalità nella mobilità lenta
Il documento esamina gli incidenti stradali verificatisi tra il 2013 e il 2022 che hanno visto il coinvolgimento dell’utenza ciclopedonale. L’analisi è articolata secondo diverse casistiche, declinate per età e genere, uso del casco, luogo del sinistro ecc.
Valutazione di Via sicura
Il postulato 16.3267 «Valutazione di Via sicura» incaricava il Consiglio federale di sottoporre il progetto Via sicura a una valutazione generale in termini di efficacia e, a seconda dell’esito, di presentare modifiche legislative al vaglio delle Camere. Il presente rapporto in adempimento del postulato esordisce con una descrizione del contesto: quadro della sicurezza stradale e fattori di incidenza, origine e obiettivi di Via sicura nonché attuali interventi e iniziative parlamentari al riguardo. Prosegue esponendo e studiando i risultati della valutazione in oggetto, per poi concludere analizzando possibili adattamenti migliorativi al pacchetto di misure.
Analisi incidenti in bicicletta
Studio che analizza gli incidenti stradali rilevati tra il 2005 e il 2014 con coinvolgimento di almeno un ciclista, correlando vari criteri (orario, giorno della settimana, luogo, alcolemia, ecc.).