Norme per i veicoli della mobilità lenta

Negli ultimi anni il mercato svizzero ha visto l’arrivo di svariate forme innovative di micromobilità a propulsione elettrica, tra cui e-bike e monopattini o scooter elettrici.

Secondo le norme vigenti questi mezzi, particolarmente apprezzati in città, possono circolare nelle sole aree dove è consentito il transito di biciclette.

È invece vietata la circolazione nelle aree riservate ai pedoni.

La guida di questo tipo di veicoli su strade pubbliche comporta determinati rischi per sé e per gli altri, perciò in Svizzera vigono norme precise in merito a velocità e sistema di frenata, età minima del conducente, obbligo del casco ecc.

Esistono anche veicoli non omologati per circolare su strada, come ad esempio hoverboard, solowheel e skateboard elettrici.

Si raccomanda di informarsi prima dell’acquisto: per quali usi è omologato il veicolo? Quali sono le regole da rispettare? Inoltre, onde evitare rischi inutili per sé e per gli altri, assicurarsi di avere la piena padronanza del mezzo prima di utilizzarlo su strada.

uebersicht_benuetzung_radweg_it
https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/temi/verkehrsregeln/micromobilita.html