L’Ufficio federale delle strade (USTRA) sfrutta le opportunità della mobilità intelligente per gestire la rete stradale in modo più efficiente, sicuro e sostenibile.

L’obiettivo è sfruttare in modo più intelligente le infrastrutture attuali, dunque rendere il traffico più scorrevole, ridurre le ore di coda e le emissioni. Mobilità intelligente pertanto è sinonimo di perfezionamento lungimirante del sistema viario odierno.
Che cosa significa mobilità intelligente?
La mobilità intelligente unisce tecnologie moderne e connessione digitale, creando nuove interazioni fra veicoli, infrastrutture e utenti della strada e dando vita ad esempio a:
- nuove forme di mobilità, come le soluzioni automatizzate o quelle semplici e flessibili di shared mobility
- gestione intelligente del traffico, per ridurre code ed emissioni
- fasi semaforiche smart, per una gestione ottimizzata ed efficiente dei semafori
- gestione digitale dei parcheggi, per ridurre gli ingorghi dovuti alla ricerca di stalli di sosta
L’aspetto centrale è perfezionare l’utilizzo della rete stradale esistente, senza ulteriori impermeabilizzazioni del suolo. In più viene semplificata l’interazione fra diverse modalità di trasporto (catene di trasporto multimodale) attraverso piattaforme digitali: i viaggiatori possono programmare l’uso di diversi mezzi di trasporto, prenotarli e pagarli attraverso un’unica applicazione.
Intelligenza artificiale, dati in tempo reale e comunicazione fra veicoli e infrastrutture (V2X) rendono altresì possibile una gestione previdente della viabilità, che permette di evitare code, ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità dell’aria. Anche la sicurezza ne beneficia: sistemi di assistenza, come freni di emergenza o dispositivi per il mantenimento della corsia, contribuiscono a diminuire il numero di incidenti. I veicoli connessi riconoscono per tempo i pericoli e reagiscono più rapidamente. A lungo termine la guida automatizzata può ridurre gli errori umani e rendere il sistema dei trasporti ancora più efficiente.
Il contributo dell’USTRA alla mobilità intelligente
L’USTRA crea le condizioni per rendere realtà la mobilità intelligente, attraverso infrastrutture, fondamenti giuridici e coordinamento con partner nazionali e internazionali. Gli obiettivi sono i seguenti.
- Operatività sicura ed efficiente di veicoli automatizzati
L’USTRA garantisce che veicoli altamente o completamente automatizzati, nonché connessi, possano circolare sulla rete stradale svizzera e nel traffico internazionale. - Digitalizzazione delle strade nazionali
Le infrastrutture esistenti vengono dotate di sensoristica e tecnologie di comunicazione per consentire la circolazione di veicoli a guida automatizzata. - Contributo alla sostenibilità
La mobilità intelligente contribuisce a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale della Confederazione, ad esempio attraverso la gestione intelligente della viabilità o soluzioni di trasporto efficienti sul piano energetico. - Basi giuridiche moderne
L’USTRA è al lavoro per eliminare gli ostacoli normativi e consentire l’impiego sicuro e tempestivo di nuove tecnologie. - Equa considerazione di trasporto persone e merci
La mobilità intelligente è sviluppata a beneficio di entrambi i segmenti, con una chiara attenzione a efficienza, sicurezza e sostenibilità rispetto alle sfide future.Einbindung in die Teilstrategie Intelligente Mobilität (TS IM) des ASTRA
Integrazione nella sottostrategia Mobilità intelligente dell’USTRA
L’USTRA ha messo a punto una sottostrategia Mobilità intelligente, che raccoglie tutte le attività dell’Ufficio in materia, definendo obiettivi e linee guida generali. Il documento è disponibile sul sito, nella sezione Sottostrategie > Mobilità intelligente.
Ecco i principali traguardi strategici:
- sistema dei trasporti più affidabile, sicuro e funzionale, anche in termini di efficientamento costi, grazie alla mobilità intelligente
- basi giuridiche che consentano l’impiego sicuro di tecnologie aggiornate e mirate
- circolazione di veicoli automatizzati e connessi sulle strade nazionali e nel traffico internazionale
- predisposizione dell’infrastruttura digitale necessaria e impiego di dispositivi e attrezzature che supportino un sistema dei trasporti sostenibile
- nuovi modelli di business della mobilità, con creazione di valore in Svizzera.