Rapporti

Rapporto annuale ISSI

Il coordinamento e l’attuazione degli ISSI sulle strade nazionali competono al Groupe de sécurité de la route dell’USTRA
(GSR), che provvede alla redazione di un rapporto annuale dedicato. Il documento contiene informazioni relative ad applicazione, valore aggiunto, accettazione, efficacia e stato di attuazione degli strumenti.

Incidenti sulle strade nazionali

Dall’entrata in vigore dell’articolo 6a LCStr in data 1° luglio 2013, tutti i proprietari delle strade sono tenuti a individuare gli eventuali tratti a rischio incidente sulla propria rete e a elaborare un piano di risanamento.

Un tratto di rete stradale è considerato a rischio incidente se all’interno di un determinato perimetro di ricerca il numero di sinistri con lesioni a persone degli ultimi tre anni supera il valore limite. Diametro del perimetro e valori variano secondo il tipo di strada e la localizzazione e sono fissati nella norma VSS SN 641 724 “Strassenverkehrssicherheit; Unfallschwerpunkt-Management“ / BSM (Sicurezza stradale; gestione dei tratti a rischio incidente / Black Spot Management, disponibile solo in tedesco e francese).

Nel periodo 2021-2023, sui complessivi 956 tratti a rischio incidente, 108 si trovano nel perimetro dell’USTRA.

I risultati relativi ai tratti d’incidente vengono analizzati ed elaborati secondo quanto previsto dalla direttiva.

Rapporto "Calcolo degli indicatori per NSM e RIA"

Per l’applicazione pratica degli strumenti ISSI Road Safety Impact Assessment RIA ("valutazione d’impatto") e Network Safety Management NSM ("classificazione della rete") sono necessari una serie di indicatori, il cui calcolo è illustrato in questo rapporto (in tedesco).

Rapporto sui risultati del progetto pilota NSM

A fine 2013, con la supervisione dell’USTRA, è stato lanciato un progetto pilota volto a studiare l’NSM come riferimento per l’evoluzione dell’attuale norma SNR 641 725 “Strassenverkehrssicherheit - Netzeinstufung / Sécurité routière – Classification du réseau” da trasformare in una norma svizzera SN. All’iniziativa hanno partecipato i Cantoni di Berna e Argovia e le città di Basilea e Zurigo.

Rapporto "Determinazione di valori limite per la gestione dei tratti a rischio incidente"

Il documento illustra il metodo di calcolo dei parametri necessari per l’individuazione dei tratti a rischio incidente, distinti dal restante quadro di incidentalità, con il cosiddetto Black Spot Management, elemento degli Strumenti per la sicurezza dell’infrastruttura (ISSI).

https://www.astra.admin.ch/content/astra/it/home/servizi/vollzug-strassenverkehrsrecht/strumenti-per-la-sicurezza-dell-infrastruttura-issi/riferimenti/berichte.html