Luoghi, tratti interessati:
Intera A9 del Sempione: Briga-Glis - passo del Sempione - Gondo
Termine per l'esecuzione dei lavori:
Agosto 2012
Scopo dei lavori:
Uno studio condotto nel 2010 su incarico dell'Ufficio federale delle strade (USTRA) aveva messo in evidenza diversi difetti: curve troppo strette per la velocità massima consentita; assenza della linea di sicurezza su alcuni tratti, che induceva al sorpasso malgrado la scarsa visibilità; inoltre varie demarcazioni non uniformi o addirittura equivoche.
Ad agosto 2012 l'USTRA ha attuato le seguenti misure:
- riduzione dei limiti di velocità da 80 a 60 km/h:
- nell'area di Schallberg - a causa del raggio della curva ridotto e dei numerosi pedoni che attraversano la A9 davanti al ristorante;
- nell'area di Rothwald/Ganterwald - a causa dei numerosi veicoli in entrata e uscita presso i ristoranti, i parcheggi e la stazione inferiore dell'impianto di risalita «Wasenalp»;
- sul passo del Sempione - a causa del frequente attraversamento di pedoni e dei numerosi veicoli in entrata e uscita presso i ristoranti. - istituzione del divieto di sorpasso in sette punti:
- ponte di Riedwald
- Berisal
- galleria di Mittenbäch
- galleria di Schallbett
- passo del Sempione
- galleria di Hofstätten
- galleria di Furrigraben - realizzazione di linee di sicurezza in tutte le gallerie e su altri tratti interessati dal divieto di sorpasso;
- sui tratti con due corsie in salita, separazione sistematica della corsia in discesa mediante una doppia linea di sicurezza;
- realizzazione di una segnaletica più chiara (cambiamento di corsia) per l'uscita Briga-Glis a sinistra;
- collocazione, in diversi punti, di nuovi cartelli stradali con una capacità riflettente superiore a quelli finora utilizzati.
Costi:
circa 300 000 franchi