Apertura completa del Semisvincolo di Bellinzona Centro

Bellinzona, 30.01.2025 - Dopo l’apertura dell’entrata verso sud lo scorso mese di settembre, il prossimo mercoledì 5 febbraio 2025 verrà aperta anche l’uscita autostradale per chi proviene da sud. Terminata così la fase costruttiva del progetto stradale – comprendente anche nuove fermate e corsie preferenziali per i bus, oltre a due passerelle sul fiume Ticino e diversi tratti ciclopedonali –, si apre quella del necessario monitoraggio e affinamento della gestione dei nuovi flussi di traffico e delle nuove abitudini che un’opera così importante comporterà.

Si è svolta oggi a Palazzo Civico a Bellinzona alla presenza dei rappresentanti dei partner del progetto la conferenza stampa di presentazione della prossima apertura completa del Semisvincolo di Bellinzona Centro. Il Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento del territorio (DT) Claudio Zali, il presidente della Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB) Simone Gianini, il municipale a capo del Dicastero territorio e mobilità della Città di Bellinzona Mattia Lepori, il vicedirettore dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) Guido Biaggio e il capo della Divisione delle costruzioni del DT Diego Rodoni, hanno espresso soddisfazione e gratitudine per la conclusione dei lavori di costruzione, per come il cantiere è stato gestito da tutte le maestranze coinvolte e per la collaborazione fra i partner, a coronamento dei tre anni di lavori per la costruzione delle opere principali e degli oltre venti di procedure per poterli iniziare.

Con l’apertura del prossimo 5 febbraio, diverrà così pienamente operativo un complesso di opere che comprende le rampe di accesso all’autostrada, la grande rotonda sopraelevata, il nuovo ponte e la rinnovata Via Tatti, l’accesso al posteggio di attestamento dell’Arti e Mestieri con uscita dei bus su Via Luini e i relativi nuovi impianti ai diversi nodi semaforici, ma anche le numerose opere a favore del trasporto pubblico – nuove fermate e corsie preferenziali – e per la mobilità ciclopedonale, come ad esempio la passerella di Monte Carasso e quella della Torretta, già inaugurate negli scorsi anni, e le nuove ciclopiste a fianco di Via Birreria e ai piedi di Via Tatti, tutte facenti parte del progetto del Semisvincolo.

I primi dati raccolti dopo l’apertura parziale dello scorso mese di settembre hanno dimostrato una buona accoglienza e predisposizione all’utilizzo della nuova infrastruttura, portando già a una riduzione dei transiti negli abitati a sud di Bellinzona, così come la solidità dei modelli di traffico che ne stanno alla base. Nei prossimi mesi, si tratterà di monitorare i nuovi flussi e affinarne la gestione, soprattutto semaforica, per poter sfruttare appieno il potenziale di un’opera che ha l’obiettivo principale di gestire meglio il traffico in entrata e uscita, sgravando da quello parassitario i quartieri a sud della città. Per questo, verranno ancora implementate, a tappe, ulteriori misure fiancheggiatrici, sia dal Cantone, sia dalla Città di Bellinzona, a favore del trasporto pubblico (per il prossimo mese di aprile è prevista l’apertura di Vicolo Sottocorte per l’uscita dei bus) e della vivibilità dei quartieri residenziali, confinando il traffico individuale di transito sugli assi principali.

Nei prossimi giorni verrà distribuito ai fuochi della regione un ultimo volantino informativo, dopo quelli d’inizio lavori e dell’apertura parziale dello scorso autunno, in cui verranno date le ultime informazioni utili per l’utenza e fatto richiamo alla necessaria pazienza, in attesa dell’assestamento dei nuovi flussi di traffico durante la fase di calibrazione e di assimilazione della nuova segnaletica.

https://www.astra.admin.ch/content/astra/de/home/themen/nationalstrassen/baustellen/medienmitteilungen/bellinzona/a2-semisvincolobellinzona-apertura.html